PROGRAMMA Iª Edizione

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea, ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n. 270/04 e previgenti, in qualsiasi disciplina
I destinatari del Master sono gli appartenenti alle associazioni di pazienti, alle organizzazioni, alle istituzioni ed alle aziende che vogliano acquisire conoscenze e competenze nel Patient Engagement.
Associazioni di pazienti ed organizzazioni del terzo settore per ruoli di rappresentanza, di coordinamento e di active engagement; Associazioni di pazienti, organizzazioni ed Aziende per ruoli e posizioni di PES – Patient Engagement Specialist.
Il Master intende offrire ai partecipanti l’opportunità di conoscere approfonditamente:
- Il Sistema Sanitario e la sua organizzazione per poter dialogare con le Istituzioni;
- Gli attuali modelli di innovazione e ricerca per dare un contributo attivo allo sviluppo delle politiche pubbliche in sanità sia a livello regionale che nazionale;
- Gli aspetti di comunicazione e lobby come strumenti che se utilizzati correttamente divengano strumenti di interlocuzione con la cittadinanza in generale e con i policy maker.
Il percorso si propone come Master Executive e prevede un approccio manageriale pensato in un’ottica di multidisciplinarietà attraverso un modello didattico volto a ridurre quanto più possibile le lezioni frontali privilegiando: case study, simulazioni ed esercitazioni, sessioni di design thinking. Il modello di interattività che permea il Master permetterà di entrare costruttivamente in contatto con figure decisionali rilevanti delle istituzioni, delle organizzazioni e delle aziende che si muovono in ambito salute.
Il Master per la specificità dei temi trattati è organizzato in collaborazione con Fondazione the Bridge e Agenas – L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali.
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in:
- Associazioni di pazienti ed organizzazioni del terzo settore per ruoli di rappresentanza, di coordinamento e di active engagement;
- Associazioni di pazienti, organizzazioni ed Aziende per ruoli e posizioni di PES – Patient Engagement Specialist.
Il Master è di durata ANNUALE
per un totale di 1500 ore totali e 60 CFU.
Ad ogni singolo credito didattico corrispondono 25 ore che saranno assegnate alle attività di didattica frontale, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, seminari, attività di studio e ricerca per la scrittura della tesi e preparazione individuale.
I Moduli di insegnamento sono così organizzati e verranno tenuti in lingua Prevalentemente ITALIANA
1 I profili istituzionali del sistema sanitario
SSD: IUS/21 | DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
CONTENUTI:
- Il sistema sanitario tra Stato e Regioni;
- Sistema sanitario e sistemi sanitari: una comparazione europea;
- Sistemi sanitari regionali: una comparazione;
- Le istituzioni dell’Amministrazione sanitaria centrale (Ministero, CSS, ISS, AIFA, AGENAS): funzioni e compiti;
- Le istituzioni dell’Amministrazione sanitaria regionale (Assessorato, Direzione generale, Agenzie e Aziende): funzioni e compiti;
- I livelli essenziali delle prestazioni sanitarie (LEA);
- I profili amministravi della programmazione sanitaria: la dimensione statale;
- I profili amministravi della programmazione sanitaria: la dimensione regionale;
- Pubblico e privato in sanità: accreditamento e contrattualizzazione.
2 I profili organizzativi del sistema sanitario
SSD: SECS-P/10 | ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
CONTENUTI:
- Organizzazione e management in sanità;
- I modelli organizzativi in sanità: una comparazione regionale;
- Aziende sanitarie, aziende ospedaliere, Agenzie di tutela della salute;
- Ruoli e responsabilità nelle aziende sanitarie;
- Organizzazione e compliance delle aziende sanitarie;
- La centralizzazione degli acquisti;
- La medicina territoriale nel cd. DM71;
- Reti ospedaliere e reti di patologia;
- Value based Health Care.
3 Innovazione e ricerca in sanità
SSD: ICAR/08 | SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
CONTENUTI:
- Il sistema sanitario e la medicina digitale;
- Innovazione scientifica e tecnologica: stato dell’arte e prospettive future;
- Ricerca clinica e traslazionale;
- La sperimentazione clinica di nuovi farmaci;
- I dispositivi medici;
- Farmaci innovativi e terapie geniche;
- Il ruolo degli IRCCS nella ricerca in sanità;
- Sanità e servizi on demand: “Amazon Health”.
4 Comunicazione e lobbying in sanità
SSD: SPS/07 | SOCIOLOGIA GENERALE
CONTENUTI:
- La comunicazione in sanità;
- La gestione delle emergenze;
- La comunicazione con i pazienti;
- Pensare come un lobbista;
- Comunicazione digitale e nuovi media;
- Modelli di analisi dei dati per la comunicazione;
- Comunicazione e medicina narrativa;
- Riduzione dello spazio e solitudine.
Totali CFU ed ore di corso.
Tot(h) | CFU | |
---|---|---|
Modulo 1 | 250 | 10 |
Modulo 2 | 250 | 10 |
Modulo 3 | 250 | 10 |
Modulo 4 | 250 | 10 |
Totali Parziale | 1000 | 40 |
Tirocinio/Stage (in italiano) | 200 | 8 |
Prova finale | 300 | 12 |
Totale | 1500 | 60 |
DF Didattica frontale; STD Studio; DAD Didattica a distanza; ES Esercitazione;